Ore 18,00 – Auditorium Sant’Arcangelo – Corso Matteotti, Fano
Munno Mukabì il caffè che ci tiene svegli – Presentazione del caffè equo e solidale prodotto in Uganda.
Intervengono Pierluigi Addarii, Segretario Sos Missionario e Massimo Mogiatti, Presidente Cooperativa Shadhilly.
A seguire degustazione del caffè Munno Mukabì.
I caffè che compongono questa miscela provengono da Paesi geograficamente lontani da noi e lontani tra loro, ma legati dalla medesima ricerca di giustizia e di pace, che ci accomuna tutti in un sentimento di amicizia che il caffè MUNNO MUKABI’ vorrebbe rappresentare. Infatti l’espressione, in lingua ugandese, racchiude questo significato: “L’amico presente nel momento del bisogno, è davvero un amico!” Sapere che le proprie speranze sono condivise da altri, anche così lontanti, ti fa sentire meno solo; riuscire a migliorare le proprie competenze e produrre un caffè di miglior qualità, riconquistando attraverso il lavoro la propria dignità ed un reddito adeguato ti fa sentire parte e protagonista del Mondo.
Ore 21,00 – Cinema Politeama – Via Arco D’Augusto, 57, Fano
SE NON ORA QUANDO
Proiezione del documentario “18 Ius Soli (Il diritto di essere italiani)”
A seguire intervento a cura di Maria D’Amora – ACLI
“18 Ius soli” (2011) è il primo documentario grassroots italiano ad affrontare il tema del diritto di cittadinanza per chi è nato e cresciuto in Italia. Racconta con il linguaggio della docu-fiction la storia di alcuni “nuovi italiani”, ma al tempo stesso promuove il dibattito legislativo e culturale sul diritto di cittadinanza per chi nasce in Italia. Il progetto “18 Ius soli” è basato su 15 storie reali di ragazze/i tra i 18 e 22 anni, intervistati in tutt’Italia, con origini asiatiche, sudamericane, africane, europee, che hanno come minimo comune denominatore il problema di non aver ancora ottenuto la cittadinanza italiana per i più svariati motivi.